Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

1999
La Borgata che danza | 7° edizione

Nella Borgata Vecchia di Bellaria, intorno alla metà di maggio si rinnova ogni anno la “Borgata che Danza”, una festa popolare che anima con calore ogni angolo delle case e dei vicoli. I cortili si trasformano in accoglienti osterie a cielo aperto, dove le famiglie si alternano ai fornelli preparando piatti tipici e ricette antiche, diffondendo profumi invitanti. Nelle strade si creano improvvisati cortei di musicisti che tra un canto e l’altra coinvolgono i passanti. Non mancano i balli della tradizione: si danza al ritmo del saltarello romagnolo, della monferrina e della furlana, in un’allegra girandola di passi e risate che richiama generazioni diverse a celebrare insieme le proprie radici.
PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 1999

SABATO 15 MAGGIO
BALLOINPIAZZA
Ore 20.30 - La Compagnia Sonadùr di Ponte Càffaro (Brescia)
Danze strumentali del carnevale in Val Caffaro

Ore 22.00 – I Müsetta
Antiche danze da piffero della montagna appenninica nord-occidentale (Genova - Piacenza)

Ore 23.30 - L'INSERENATA
canti d'amore notturni per le contrade del Borgo


DOMENICA 16 MAGGIO
Ore 9 - MATTINATA
La Borgata colorata
Dipinti in estemporanea
a cura del Circolo Culturale Arti Figurative

BALLOINPIAZZA
Ore 16.30 – I Paliotti dell’Alta Valmarecchia (Montefeltro)
Canti e musica da ballo dell’Alta Valmarecchia

Ore 17.30 – La Carampana (Romagna)
Balli saltati della Romagna e dell’Appennino bolognese

Ore 20.30 - Il Gruppo dell’Uva Grisa (Romagna)
Danze tradizionali della Romagna

Ore 22,00 – Gruppo di musica popolare di San Giovanni Rotondo (Puglia)
canti e musiche dell’area garganica


SABATO 15 DALLE 19 ALLE 24
DOMENICA 16 DALLE 17 ALLE 24

Inmostra
Negli interni delle case percorsi espositivi: 
"Il Carnevale in Val di Càffaro"
"Per un archivio del territorio"

L'erba di valle: Laboratorio delle tecniche ottocentesche dell'utilizzo dell'erba di valle

Collezioni d'autore: Ferri da stiro - Flat-Irons

"alla ricerca del bello e della bellezza" - Mostra di oggetti

Girotondo
Nelle strade e le osterie incontri in libertà con artisti, cantori, gruppi spontanei di suonatori e ballerini

Borgosteria
Nei cortili: angoli di gastronomia domestica a cura del Comitato della Borgatavecchia
ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti